In linea di massima i radioamatori comunicano attraverso la  radio scambiandosi le loro esperienze tecniche o anche solamente per il gusto di comunicare con altre persone, accomunate dalla stessa passione.

Ovviamente i radioamatori appartengono a qualsiasi razza, condizione sociale , età , in sintesi non vi sono né barriere, politiche , sociali, religiose ecc.

Attraverso la radio si può comunicare con i paesi più lontani o con le isole più sperdute instaurando a volte forti e durature amicizie.

Le trasmissioni vengono effettuate sulle frequenze radio assegnate internazionalmente al Servizio di Radioamatore.

In pratica i radioamatori dalle loro case possono comunicare con altri colleghi in vari modi e con tecniche diverse, svolgendo altresì le molteplici attività che il campo radioamatoriale offre:

 

TELEGRAFIAin codice Morse ricetrasmissione di punti e linee

 

TELEFONIAo Fonia usata per trasmettere la parola praticamente come le radio commerciali

 

SSTV(slow scan TV) televisione a scansione lenta permette di inviare o ricevere immagini

 

ATVAmateur television TV a scansione veloce

 

RTTY e AMTOR comunicazione tramite telescrivente. Con l'arrivo dei computer non è più necessario per questo tipo di trasmissione usare le vecchie macchine telescriventi, ma con computer modestissimi e appositi programmi è possibile ricevere e trasmettere nei codici Baudot AMTOR - RTTY ecc...

 

FAX SIMILE  trasmissioni via radio di immagini ad alta definizione.

 

PACKET RADIO"commutazione di pacchetto" in pratica due o più computer possono scambiarsi informazioni. Per   effettuare questo tipo di comunicazione è semplice basta disporre di un computer e anche di una modesta radio ed un modem per essere in grado di trasmettere e ricevere messaggi, bollettini e files di qualsiasi tipo via radio.

A proposito delle tecniche digitali esse stanno assumendo un ruolo sempre più importante e nuovi metodi vengono elaborati, il progresso tecnologico crea nell'appassionato nuovi stimoli per la sperimentazione, infatti l'abbinamento radio-computer ormai è molto diffuso tra i radioamatori e porterà sicuramente a nuovi sviluppi.

Attraverso le tecniche elencate i radioamatori esplicano la loro attività nei modi più diversi:

 

Comunicazioni a lunga distanza o DXin linea di massima effettuare collegamenti nei luoghi più remoti ed inaccessibili del pianeta.Collegato al DX vi sono anche le cosi dette "spedizioni" o Dx expedition. Infatti gruppi di radioamatori organizzano spedizioni nelle località più difficili da collegare allo scopo di comunicare via radio con il maggior numero possibile di appassionati. Le spedizioni possono essere effettuate in isole esotiche, nei posti più inospitali del pianeta oppure anche in paesi dove l'attività radiantistica non si sia ancora sviluppata. Questo genere di attività richiede un non comune spirito di avventura e adattabilità.I Contestin pratica sono gare nelle quali i radioamatori in linea di massima cercano di avere contatti con più stazioni possibili. Di queste gare ne esistono diverse con regolamenti specifici.

 

Satellite I radioamatori hanno messo in orbita vari satelliti per comunicazione che sono in grado di ricevere e ritrasmettere i segnali inviati da terra.

 

EME  (Earth-Moon-Earth) collegamenti via luna sfruttando la riflessione delle onde radio sulla superficie lunare.

 

Meteor scattercollegamenti sfruttando la riflessione delle onde radio sulle tracce ionizzate lasciate nell'atmosfera dalle meteoriti.

 

A.R.D.F  Amateur Radio Direction Finding; sono gare di radio-localizzazione di trasmettitori nascosti normalmente disposti su di un percorso, con l'aiuto di una radio ricevente ed una antenna direttiva portatile bisogna scoprire da dove viene emesso il segnale. E' una vera gara sportiva ed esiste un campionato mondiale.

 

PROTEZIONE CIVILEI radioamatori ancora oggi si sono rivelati indispensabili nelle situazioni d'emergenza , quando le normali comunicazioni sono inesistenti o danneggiate dalle calamità. Infatti per l'estrema mobilità, distribuzione sul territorio e affidabilità i radioamatori hanno risolto diverse problematiche legate alle comunicazioni durante le emergenze. Inoltre i radioamatori forniscono radioassistenza a gare sportive e manifestazioni varie.

Tutte queste attività vengono espletate dai radioamatori sulle frequen radio a loro assegnate, oltre a questo molti si dedicano all'autocostruzione, sperimentando nuovi circuiti o antenne, in questo campo esistono molti tecnici che danno il loro contributo nella conoscenza della materia.

In linea di massima comunque i radioamatori per definizione sono un po’ tutti autocostruttori, infatti quasi tutti si sono cimentati in pratiche costruzioni vuoi per migliorare la propria stazione radio vuoi per la voglia di sperimentare qualcosa fatto da sé.

La QSLè d'uso fra i radioamatori che ogni collegamento (QSO) sia confermato da una  QSL, in pratica una cartolina personalizzata con il proprio nominativo e i dati del collegamento che conferma l'avvenuto contatto. La spedizione della QSL può avvenire via diretta, oppure via associazione, basta portare le QSL in sezione e l'associazione sarà in grado di farla arrivare al vostro corrispondente senza nessuna spesa, tutto ciò funziona anche quando dovrete ricevere delle cartoline QSL. Le cartoline QSL vengono usate come prova tangibile dell'avvenuto collegamento. E' ovvio che in linea di massima un radioamatore può possedere migliaia di cartoline QSL provenienti da tutto il mondo.

 

 

I Diplomi sono particolari attestati promossi da varie associazioni con regolamenti diversi:

wac.jpg (11703 byte)Il radioamatore per conseguire un determinato diploma deve soddisfare quelle caratteristiche che il regolamento prevede, per fare un esempio: dimostrare di aver collegato almeno 100 paesi nel mondo, dimostrare di aver collegato tutti i paesi nell'oceano pacifico oppure dimostrare di aver collegato tutte le province italiane ecc - I diplomi sono moltissimi con i regolamenti più disparati, vi sono diplomi facili da conseguire ed altri che necessitano anni di attività e perseveranza. In ogni caso chi si interessa a questa attività avrà modo di trovare sempre nuovi incentivi.

Con questo, si è cercato di descrivere le principali attività che un radioamatore può svolgere, ma niente vieta che un radioamatore usi la radio per comunicare o più semplicemente per fare nuove conoscenze ed instaurare amicizie personali.

Ricevitore SDR ARI PG

oxygen.png

Previsioni Meteo Umbria

Risorse di RADIOASTRONOMIA ed E.M.E. by I0NAA

IQ0PG & IQ0PG/P awards


 
 
  
 

 

  
 
 
 

SOLAR DATA PROPAGATION

*** RSS A.R.R.L.

The American Radio Relay League (ARRL) is the national association for amateur radio, connecting hams around the U.S. with news, information and resources.
  • DXCC® application processing is back to typical processing times.In October, we reported that the ARRL DXCC® System had been returned to service following work that was completed to ensure the security and integrity of the system following the cyber-attack in May. Over 4,000 DXCC applications have been logged into the system for processing since returning the system to service.We are currently ...

  • Former ARRL and Yaesu employee, World Radiosport Team Championship competitor, and award-winning radio amateur Dennis Motschenbacher, K7BV, has become a Silent Key. Motschenbacher passed away on January 9, 2025, after a long illness.Motschenbacher was first licensed at the age of 13. According to his obituary, “His Amateur Radio activities took him to 35 countries and his ham radio call sign, K...

  • As the firestorms across Southern California continue to threaten millions of residents, trained amateur radio operators are serving critical volunteer roles to help officials spot fires before they get out of control. Dry conditions and wind gusts of 100 miles per hour have fueled days of devastating wildfires. Entire neighborhoods have been leveled by infernos.The Eaton fire burned to the top...

  • The Federal Communications Commission (FCC) assessed a record $34,000 forfeiture against an amateur radio licensee for “willfully and repeatedly operating a radio station without authorization and interfering with the radio communications of the United States Forest Service … while the U.S. Forest Service and the Idaho Department of Lands were attempting to direct the operations of fire suppres...

  • The ARRL Teachers Institute on Wireless Technology is going mobile in 2025. In addition to the cohorts hosted at ARRL Headquarters in Newington, Connecticut, there will be several sessions around the United States this year. The first, hosted by ARRL model school Staten Island Technical High School in New York City, will be held January 21-24. The format is being refined this year from five day...

  • Solar activity was a bit weak during recent days. Average dailysunspot number was 159.1. During the previous week the average was194.7.Predicted solar flux for the near term is 165 on January 10-11, 160on January 12, 155 on January 13-17, 200, 210 and 220 on January18-20, then 230 on January 21-25, then 225, 220, 215, 210, 205 and200 on January 26-31, 170 on February 1-2, 165 on February 3-4, 1...

  • By HWN Net Manager Bobby Graves, KB5HAV  It is with a heavy heart that I announce the passing of Terrence "Terry" Redding, Sr., Ph.D., W6LMJ, SK. Just before Christmas, I heard from one of Terry’s daughters that he suffered a bad stroke a few months earlier. Sadly, he passed away January 4, 2025. His daughter said he passed holding the hand of his bride as they listened to their favorite song.A...

  • The Federal Communications Commission (FCC) will be closed on Thursday, January 9, 2025, in observance of the national day of mourning for former President Jimmy Carter. Exam session applications for new and upgraded licenses, as well as individual and club license filings, will not be processed. Application processing will resume when FCC offices reopen on Friday, January 10 at 8:00 AM EST.

  • *** RSS DX ZONE

    Latest articles, reviews and links posted to The DXZone.com, an amateur radio, cb radio, scanning and shortwave radio, reference site The DXZone.com Amateur Radio Internet Guide
  • A 10-Band Attic Antenna System for Contesting Success, The C Pole - A Ground Independent Vertical Antenna, How to build a 12V emergency power supply , C-Pole Antenna Project, Dipole Bazooka Antenna for 40 meters, HamPass - Contest Score and DX Tools, Amateur Radio Station G0RIF, AWF electronics components, W7PXL Valley Radio Club

  • A collection of the best new amateur radio links we reviewed during the 2024

  • Amateur Radio World Map, Building a Rotatable Flag Antenna for Small Lots, Vertical Delta Loops Antennas, Transitioning from W7IUV to Waller Flag Antenna Designs, Trap Dipole for 17, 12 and 6 Metre Amateur Bands, SO2R Speaker and Paddle Switching, Intermittent receiver issues in the TS-590s,

  • Squirrel Cannon AKA Spud Gun , Guide to Antenna Modeling with NEC by W4RNL, Exploring Linux HF Packeteering with Direwolf and QtTermTCP, Optimized 40-Meter Delta Loop Beam Antenna, SuperFox Code Verification Site, Kenwood TS-520S at RigPix,

  • Current consumption for various HF Rigs, Using a SDR as a RFI Site Survey Tool, Coil64 Inductance Coil Calculator, The Porch Loop a small receiving loop , Going Full-Circle with a Kenwood TS-520S, Adding an external keypad to the K3, VK9CV Cocos Keeling DXpedition

  • Is your ham radio club on our list? We feature thousands of links to amateur radio clubs worldwide. Add your club's link today!

  • This project features a compact, 5-LED general-purpose S-Meter, designed for use with various radio ... - Listed in Technical Reference/Homebrew

  • The FT101ZD DDS VFO project replaces the original VFO in the Yaesu FT101Z/ZD rigs ... - Listed in Technical Reference/HF Radios

  •  

     

     

     

    Announced DX Operations 

     

    NEWS DX OPERATION

    DX News DX Information for DXers
    Free business joomla templates