La Sezione ARI di Perugia aps, é aperta

il secondo ed il quarto martedì del mese dalle ore 21:00


 
OPEN DAY ARI PERUGIA

L’A.R.I. Sezione di Perugia A.P.S.-E.T.S. con il Patrocinio del Comune di Perugia, per far conoscere la storia e le attività svolte dai Radioamatori, comunica che i giorni

Sabato 3 e Domenica 4 giugno 2023

presso larea verde di Pian di Massiano, si terrà un’Open Day con le seguenti attività...

Durante la manifestazione sarà installata una stazione radioamatoriale, in regime di emergenza, alimentata con gruppo elettrogeno in autonomia, che collegherà, attraverso il Codice Morse stazioni radioamatoriali di tutto il mondo per 24 ore continuative.

Una seconda stazione radio opererà su un satellite radioamatoriale, con cui possiamo collegare radioamatori in tutta Europa, Africa ed Asia, esattamente come abbiamo fatto poche settimane fa con un nostro team chiamato ad attivare la stazione HV1CN da Città del Vaticano.

In collaborazione con il Comune di Perugia sarà effettuata un’esercitazione per verificare la copertura radio V-UHF fra il campo base (verosimilmente zona COC) e l’intera area comunale dove nostri operatori si sposteranno e cercheranno di mettersi in contatto radio con il campo base stesso al fine di verificare eventuali problematiche di comunicazione radio.

Nostri associati saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande e ad illustrare e raccontare il mondo della radio, un mondo che merita di essere fatto conoscere in maniera corretta in particolare ai giovani.

Programma dell’evento:

Sabato 3 Giugno 2023

Ore 9.30              Inizio montaggio campo base e antenne per stazioni radio con il Gruppo Comunale di Protezione Civile

Ore 15.00           Esercitazione per verifica copertura radio all’interno del Comune di Perugia

Ore 17.00           Inizio trasmissioni in banda HF con Codice Morse con copertura mondiale per 24 ore continuative.

 

Domenica 4 Giugno 2023

Ore 9.00              Inizio trasmissioni via Satellite e in banda HF con nominativo II0PEG per celebrare i 100 anni dell’Aeronautica Militare Italiana

Ore 17.00           Termine trasmissioni radio e inizio smontaggio campo base.

 
 

ATTENZIONE: La serata prevista per il 26 aprile 2023, sarà riprogrammata in un'altra data
 
PHOTO_ARIPG.jpg
  

 
 mercatino-dell_usato-niente-di-nuovo.jpg
 
 

 

DIPLOMA DEI QUADRATONI  VHF - UHF - SHF

VHF - UHF - SHF SQUARES AWARD 

Regolamento - Rules

Classifiche - Scores



 

images.pngA.R.I. Sezione di Perugia A.P.S. - E.T.S.

Verbale CD accettazione cariche sociali 2023-2026

Il venti aprile duemilaventitre (20.04.2023), alle ore ventuno e trenta minuti (21.30), in videoconferenza sulla piattaforma Google Meet sono convocati coloro che hanno ottenuto il maggior numero di voti nelle recenti operazioni di scrutinio relative alle elezioni per il rinnovo delle cariche associative Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Perugia A.P.S. E.T.S. per il triennio 2023/2026, tenutesi in data 16 aprile 2023, al fine di rendere la dichiarazione di accettazione della carica di membro del Consiglio Direttivo. --->>>

--->>> Continua la lettura del 'Verbale accettazione cariche sociali 2023-2026'

PHOTO-2023-03-27-11-31-32 (1).jpgPENSIERO PER GIAMPIERO I0ZUT/SK

Dal Presidente di ARI PG, Francesco Fucelli IK0XBX:

Un altro pilastro della comunità radioamatoriale perugina se ne è andato, Fabrizio IK0FWI mi ha comunicato che ieri sera, 26.03.2023, Giampiero I0ZUT è passato SK.

Giampiero è stato, per me in particolare, un punto di riferimento importantissimo, con lui mi sono avvicinato ai contest e al DX, da lui ho appreso le prime nozioni e i primi segreti operativi, con lui ho lavorato fianco a fianco in mille avventure, dai contest fatti dalla stazione di Agello al lavoro svolto insieme, dietro le quinte, nella rubrica contest di Radio Rivista dove ci occupavamo della ricerca e della pubblicazione dei risultati quando ancora internet non era diffuso come oggi.

Un grande Radioamatore, un grande Contester, un gran DXer, un grande sperimentatore ma, soprattutto, un grande uomo se ne è andato …

Le esequie si terranno domani, 28 marzo 2023, alle ore 15.00 presso la Chiesa parrocchiale di Elce.

Le condoglianze di tutti noi giungano, attraverso Fabrizio IK0FWI, a tutta la famiglia.

Ciao Giampiero I0ZUT/SK …

 PHOTO-2023-03-27-11-30-56 (1).jpg   PHOTO-2023-03-27-11-30-56.jpg

PHOTO-2023-03-27-11-30-57 (1).jpg

    PHOTO-2023-03-27-11-30-57.jpg

 PHOTO-2023-03-27-11-31-32.jpg

PREFETTURA DI PERUGIA

SALA RADIO COMUNICAZIONI ALTERNATIVE DI EMERGENZA “I0IFG” & RETE ZAMBERLETTI

Giovedì 13 Ottobre 2022 la Sala Radio “I0IFG” di Comunicazioni Alternative di Emergenza della Prefettura di Perugia ha preso parte alla 460^ Prova di Sintonia in occasione della Settimana Nazionale Della Protezione Civile.

Presso il Dipartimento di Protezione Civile, ad assistere alle operazioni radio, c’erano:

  • Fabrizio Curcio Capo Dipartimento Protezione Civile
  • Alessio Sacchi Presidente nazionale ARI
  • Giovani Romeo Coordinatore della rete nazionale di Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza in HF presso le Prefetture
  • Lello Cafaro Delegato ARI al Dipartimento Protezione Civile
  • Gabriella Casertano Dirigente del Servizio Telecomunicazioni di Emergenza

Presso la sala Radio “I0IFG” della Prefettura di Perugia erano presenti:

  • Nicola De Stefano Vice Prefetto Vicario della Prefettura di Perugia
  • Giuseppe Dinardo Capo Gabinetto della Prefettura di Perugia
  • I0KWX Vincenzo Belloni Responsabile Sala Radio “I0IFG”
  • IU0OSA Giulio Rossi Operatore Sala Radio “I0IFG”

In occasione di questo evento la Rete Nazionale delle Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza è stata intitolata all’Onorevole Giuseppe Zamberletti padre fondatore della Protezione Civile e Radioamatore.

---> Scarica il pdf con l'intero articolo e le foto dell'evento

 

Field Day ed Esercitazione Protezione Civile ARI Perugia
 OIP.jpg   Associazione Radioamatori Italiani, Sez. di Perugia  (de IK0XBX)

Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo (e le famiglie che ci sopportano sempre) per questo evento multiplo.

Posso dire, senza ombra di dubbio, di essere soddisfatto della squadra che mi trovo a capitanare, abbiamo messo insieme un gruppo di AMICI che si divertono tutti insieme contribuendo con le loro conoscenze in tutte le discipline che contraddistinguono il nostro hobby. Inutile avere i migliori operatori se non hanno una stazione adeguata da operare, inutile avere una megastazione se non sei in grado di poterla utilizzare al meglio (una pubblicità diceva "la potenza è nulla senza controllo" e aveva perfettamente ragione) e noi, possiamo dire, di avere entrambi e, spesso, nelle stesse persone. 

In particolare ringrazio Alessio IU0LFQ (non dimentichiamo che è OM da meno di 4 anni) che ha saputo dirigere e coordinare tutte le operazioni nel migliore dei modi, Cristiano IU0NWJ, Marco IW0RGN e Iari IZ0FWD che sono i nostri tecnici specialisti che risolvono ogni problema e progettano tutto nei minimi dettagli, Lorenzo IZ0BVU e Vincenzo I0KWX che hanno sempre affiancato Alessio durante le operazioni, ma il mio grazie (a nome dell'Associazione che rappresento) va anche a tutti coloro che si sono rimboccati le maniche e sporcati le mani per installare tutto, dalla parte meccanica a quella elettronica risolvendo tutto nel migliore dei modi. Grazie agli operatori che hanno consentito di portare a casa oltre 1.000 collegamenti in HF con un punteggio vicino al record del 2021 (se ci sono pochi errori si potrebbe pure battere) e oltre 230 qso in VHF, testando il limite della posizione, nonostante problemi tecnici operativi in assenza di Cristiano (credo che pochi avevano prima d'ora operato una stazione in VHF complessa come quella che abbiamo messo in piedi questa volta, la stessa radio era condivisa da due operatori che potevano usarla in maniera indipendente).

Bello vedere chi, con meno esperienza ma tanta volontà, è stato al fianco degli operatori più esperti che abbiamo (anche se mi è stato riferito dai presenti che la mancanza di alcuni operatori "assenti giustificati" si è sentita, andando ad appesantire il lavoro di quelli presenti), per chi ha voglia di crescere, mettendosi in discussione, perchè il nostro è un hobby dove non si finisce mai di imparare, ritengo che si sia creato l'ambiente e il contesto giusto.

Anche le prove di copertura fatte in VHF e UHF FM domenica pomeriggio ci daranno delle informazioni estremamente utili ed importanti, ringrazio coloro che hanno partecipato ai test anche spostandosi da casa per andare a verificare altre postazioni. La pioggia ha disturbato un po' le operazioni di montaggio ma per fortuna ci ha graziati durante tutte le operazioni e lo smontaggio.

Personalmente non ero presente ma, da casa, grazie a TecnoADSL (www.tecnoadsl.it) che ci ha messo a disposizione una connettività dedicata, avevo 4 postazioni aperte, una su ciascun PC presente in stazione, vedevo tutto ciò che veniva fatto in tempo reale con la possibilità anche di interagire e correggere se necessario, avevo l'audio di tutte le radio in diretta, in pratica era come se fossi li, ho potuto "liberare" i presenti dalle configurazioni dei software in modo che potessero dedicarsi ad operazioni "in presenza" piuttosto che stare davanti ai PC a configurare, anche questo è stato un test molto utile.

Un ringraziamento va anche al Sindaco del Comune di Perugia Romizi ed al Sindaco del Comune di Corciano Betti, che hanno concesso, entrambi, il patrocinio, all'Assessore Merli ed al Consigliere con delega alla Protezione Civile Mencaglia del Comune di Perugia che ci hanno fatto visita durante le operazioni, all'Assessore Braconi del Comune di Corciano sempre in contatto diretto con noi pronto per ogni esigenza, ai Gruppi Comunali di Protezione Civile Perusia e di Corciano che hanno provveduto al montaggio e allo smontaggio delle due tende PI88 che hanno ospitato le nostre stazioni radio e a tutti i loro volontari efficienti e professionali che ci hanno salutato con un "ci vediamo il prossimo anno!".

Un evento che non è stato "solo" un contest (anzi due ????), ma è stata l'ennesima dimostrazione che abbiamo una squadra che funziona, che sa divertirsi insieme e che ha le capacità e le competenze per poter gestire qualunque situazione di radiocomunicazione in caso di emergenza.

Vorrei ringraziare inoltre anche Sandro Busatti, ex Presidente della Consulta della Protezione Civile della Regione Umbria che, durante un incontro nelle prime settimane in cui sono stato nominato Presidente a fine 2020, mi ha aperto gli occhi facendomi vedere i contest come strumento di analisi di radiocomunicazioni e mi ha dato l'input per iniziare a vedere, e far vedere, il nostro mondo con occhi diversi a noi stessi e alla gente.

Grazie ancora a tutti e complimenti per tutto il lavoro fatto, e ora al lavoro per il prossimo evento !!!

Leggi il post su facebook-->

R7b1f3b69-df94-4829-93af-176d73d40168.jpgicordo per un amico.. de I0KWX
 
Martedì 16 Agosto 2022, con inizio alle 16,30 precise, si è celebrato il rito funebre in memoria del nostro carissimo amico radioamatore Vittorio Ramacciati IK0QJO.
La Santa Messa si è tenuta nella Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia, quartiere ovest di Perugia.
Il decesso di Vittorio è avvenuto nella notte tra il 14 ed il 15 agosto, nel sonno, molto probabilmente per arresto cardiaco. La notizia ha colto di sorpresa e sconcertato tutto il mondo radioamatoriale perugino, che a stento è riuscito a rendersi conto dell’accaduto. Una bellissima morte, senza alcun dolore, sicuramente non ha sofferto. Vittorio era nato il giorno di capodanno del 1944 e da tanti anni, in quel giorno, gli mandavo i miei migliori auguri sia per il compleanno che per il New-Year. E’ stato sempre disponibile ogni volta che lo si chiamava per partecipare alla varie assistenze radio nelle tante gare automobilistiche che la nostra Sezione ha preso parte. Da tanti anni era Lui, con i suoi apparati, a passare allo speaker del Santa Giuliana i passaggi dei maratoneti dalle diverse nostre postazioni sul percorso della Grifonissima. 
Tra parenti, amici, conoscenti e fedeli, la Chiesa di Santa Lucia era quasi piena. La Chiesa è molto grande, può ospitare circa 700 posti a sedere. Ben nove, tra sacerdoti e confratelli, hanno officiato il rito dall’altare, undici coriste e una chitarra hanno intonato i vari canti religiosi. La cerimonia è terminata alle 17.40.
La rappresentanza dell’ARI Perugia era composta dal sottoscritto I0KWX, IK0EBS, IK0AZG, IK0NBH, IK0VSY, IK0HCT, IK0MPI, IW0RTW. C’era anche suo nipote IZ0PVL di Roma. Sicuramente Vittorio, da lassù avrà gradito tutto questo e ci avrà inviato i suoi più cordiali 73. 
Ciao Vittorio, buona qsy... de I0KWX a nome di tutti gli OM.

risultati-2022-CW.jpg

L’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Perugia si è classificata, con un buon punteggio, al primo posto nella categoria Multi Operatore Portatile, purtroppo nessun’altro gruppo ha partecipato per rendere più frizzante la competizione, anche nella categoria Singolo Operatore Portatile nessuno ha ceduto alla tentazione di andare a divertirsi in portatile con la propria radio, anche solo per poche ore, magari si rifaranno nell’edizione SSB del 3 e 4 settembre.

Numerose invece le stazioni presenti nella categoria Singolo Operatore Fisso (nessun Multioperatore), IZ4DYX si piazza al primo posto davanti a IV3FPX, al terzo posto troviamo invece Helga prima YL in classifica. Fra i check log troviamo molte stazioni del WRTC Award che, proprio in concomitanza del Field Day, elargivano punti extra ai cacciatori del diploma. Nonostante le problematiche legate alla situazione internazionale russo-ucraina la partecipazione globale è stata alta, oltre 95.000 i qso nei 356 log ricevuti dal commitée.

Invitiamo nuovamente le sezioni ad uscire dalle proprie mura e andare a divertirsi all’aperto con i propri soci, la radio in compagnia, specialmente con grigliate all’aperto, è tutta un’altra storia.

Leggi l'intero articolo su www.fieldday.it-->>

IQ0PG – JN63JF – Eremo di Serrasanta Gualdo Tadino (PG)
6 e 7 Agosto 2022

Da qualche anno a questa parte fra i soci dell’ARI Sezione di Perugia si è risvegliata la voglia di fare VHF & UP, attività che si era andata affievolendo dopo l’abolizione dell’esame di CW e la corsa di tutti gli OM alle HF;
Ricordo per i più giovani che fino a qualche anno fa per accedere alle bande HF era necessario superare due esami di telegrafia (uno in trasmissione ed uno in ricezione) e chi superava solamente l’esame di teoria poteva operare solamente sulle bande VHF e superiori con un massimo di 10 Watt, facile intuire che la schiera di chi cercava il DX o il Contest in VHF & up era molto più folta di quanto possa accadere oggi dove tutti possono accedere da subito alle HF che mettono in collegamento con il mondo intero....

Scarica il .pdf e leggi il resoconto curato da Francesco IK0XBX-->>
 

COSTRUZIONE YAGI 5EL. 144Mhz AD ALTA EFFICIENZA - IZ0DXD

Non sempre le autocostruzioni riescono con il buco, ma in questo caso il buon funzionamento è testimoniato dai bei qso fatti negli ultimi 6-7 anni durante le brevi o lunghe escursioni in montagna, in collina o al mare sempre in qrp in banda 144 Mhz.
Una verifica più rigorosa e scientifica delle sue buone prestazioni è giunta, inaspettatamente, durante il Field Day HF IARU Memorial IØFLY con la giornata organizzata dalla sezione ARI di Perugia il 5 Giugno 2022 dove soci e simpatizzanti hanno potuto testare le proprie antenne autocostruite o commerciali usufruendo di un test set d’eccellenza composto da uno spectrum analyzer professionale con filtro a cavità, dipolo campione etc.
Ho costruito l’antenna in questione per poterla portare agevolmente nello zaino.... 

Scarica il pdf con i dettagli della realizzazione di Sergio IZ0DXD

COSTRUZIONE DI UN ECONOMICO ALIMENTATORE 13V 30A RICICLANDO UN VECCHIO SWITCH 3COM

Trasformazione di un vecchio switch 3Com 16 porte in un alimentatore stabilizzato da 13V 30A a cura di IU0PVI Guido.

Scarica il pdf con  dettagli della realizzazione di IU0PVI

Comunicare nell'emergenza, esercitazione nazionale per la sezione perugina del'associazione radioamatori italiani

Una nave della Marina militare italiana, in navigazione nel Corno d'Africa, lancia un messaggio nell’etere. I punti d’ascolto dei radioamatori italiani disseminati nella varie Prefetture d’Italia raccolgono il messaggio e dialogano dal nord al sud, da un mare all’altro.

Si è tenuta nei giorni scorsi l’esercitazione mensile, a rotazione, che coinvolge le Prefetture e le diverse sezioni dell’Associazione radioamatori d’Italia, la Protezione civili e il Ministero dell’Interno.

Finalità dell’esercitazione è quella di testare il sistema di comunicazione via radio in emergenza, collegando i diversi punti del territorio italiano e mappando le trasmissioni in base all’ora del giorno, alle condizioni climatiche, alle distanze (nessuno sa dove si trovi in navigazione la nave militare), verificare i macchinari e le antenne...... (continua--->)

Leggi tutto l'articolo su perugiatday.it

 

80cff654-1d82-496e-8c00-e7b34d63e4b2.JPGCONGRESSO ARI VHF & UP 2022

Report di Lidio I0GEJ:

Si è tenuto Domenica, 22 Maggio, il Congresso Nazionale ARI VHF & Up 2022 curato, quest'anno, dalla Sezione ARI di Prato e dal CR Toscana.  I lavori sono iniziati al mattino alle ore 9:20 ed hanno visto un’ampia partecipazione di colleghi radioamatori, come si vede dalle foto, e dopo l'introduzione e saluti sia del Presidente ARI Prato, Andrea IZ5VCI che del Presidente del CR Toscana, Paolo I5PVA, sono seguite interessanti relazioni come quelle di: 
- Matteo IW5DHN su attività EME in 50 MHz; 
- Roberto I5KRD su il beacon multibanda del Monte Secchieta;
- Alex IV3KKW su ARI e IARU: lo status delle bande V-U-SHF;
Verso le 12:00 sono seguite le premiazioni sia per i Trofei ARI 2021 che per lo I.A.C. 2021. -  Infine è seguito un ottimo pranzo.
Presenti al Congresso di Prato i nostri Soci IU0NWJ, Cristiano e IU0PVM, Roberto; grazie a loro, anche per le foto che hanno scattato durante gli eventi, delel quali alcune vengono pubblicate qui con questo report. 
  
Soddisfazione viene espressa dal Presidente IK0XBX e da tutto il Consiglio Direttivo della nostra Sezione di Perugia, anche a nome dei Soci, perché al Congresso durante le premiazioni per le classifiche nelle attività dello scorso anno 2021 nello I.A.C. Italian Activity Contest, ha visto l'assegnazione del titolo di 1° Classificato a IU0NWJ, Categoria 2IT, 144MHz, Classe Rookie. - Da notare che IU0NWJ è risultato 12° nella Classifica Nazionale 2IT, sempre 144MHz, con un ottimo Score di ben 3.331.601 punti
Complimenti e grazie per la passione e l'entusiasmo che ha visto IU0NWJ lanciato nella attività competitiva appena dopo il conseguimento dell'Autorizzazione Generale del MISE con l'assegnazione del suo Nominativo di Stazione di Radioamatore.
Da apprezzare anche la sua generosa ospitalità per il coinvolgimento di altri Radioamatori nostri Soci, consentendo a diversi la possibilità di fare esperienza operativa mettendo a disposizione la sua Stazione Radio, dotata di un ottimo set-up di apparati e di Antenne direttive Yagi per i 144 e 430 (vedi foto), tutte autocostruite da lui.
L'obiettivo principale dello I.A.C. - Italian Activity Contest, in 50 MHz - 144 MHz - 432 MHz - 1296 MHz - 2,3 GHz & Up, è quello di tenere sempre più attive e valorizzare le bande dai 50 MHz, 144, 430 e a salire, nelle porzioni dello spettro radioelettrico tra le più interessanti sotto innumerevoli aspetti, nei giorni infrasettimanali, secondo un calendario prefissato per modi, frequenze e orari, che di norma sono di 4 ore di durata.
Quindi sia l'ARI Nazionale che la Sezione di Perugia sono certi che lo I.A.C. possa consacrarsi come “palestra” per quanti si avvicinino alle attività contest in generale, con l’aiuto anche dei Radioamatori già esperti, e proprio per questo sono state introdotte alcune sottocategorie come i Rookie (OM con meno di tre anni di patente) e gli Youngsters (i giovani con meno di 26 anni).
36295bbd-dea3-425c-9bff-f4634f485867.JPG
 
Guarda le altre foto del Congresso-->>

logoCTU_CentroFIera2021-450x418.pngCONTEST UNIVERSITY ITALY 2022

Report di Francesco IK0XBX:

Dopo due anni di pandemia finalmente ci siamo ritrovati alla Contest University Italia a Montichiari, occasione unica in Italia per incontrare chi fa contest e DX, condividere preziose esperienze e dare un volto a tanti call che si collegano sempre in contest. 

Il gruppo perugino era composto da IK0XBX, IZ0BVU, IU0NWJ, IU0PVM e IZ7FLP/0, purtroppo all'ultimo momento Alessio IU0LFQ ha dovuto rinunciare per un sopraggiunto inderogabile impegno. Gli espositori presenti in fiera non erano moltissimi rispetto ai soliti standard ma i più noti erano tutti li, abbiamo avuto modo di toccare con mano radio, antenne e amplificatori che di solito vediamo sulle pagine pubblicitarie di Radio Rivista. E' stata anche l'occasione per presentare "in società" i nuovi contesters della nostra sezione, Cristiano IU0NWJ e Roberto IU0PVM, che hanno avuto modo di conoscere e farsi conoscere da chi ormai è da anni sul pezzo.

La contest university era piena di argomenti interessanti; Filippo IZ1LBG contest manager dell'ARI ha raccontato il 4° posto mondiale della nostra nazionale nello IARU 2021 confrontandosi con i presenti (fra i più esperti contesters che abbiamo in Italia e non solo) analizzando i numeri e le strategie. Gianluca IK4LZH membro del direttivo del WRTC (le olimpiadi della radio che il prossimo anno si terranno in Italia) ci ha aggiornati sullo stato dei lavori dell'organizzazione e della raccolta dei fondi necessari per portare a termine la manifestazione. Interessante la possibilità di portarsi a casa, a fronte di una donazione di 1.500 €, un kit completo (50 in totale a disposizione), composto da palo telescopico, rotore, direttiva LZ, dipolo 40-80, cavi Messi & Paoloni, utilizzati durante il contest dalle 50 stazioni partecipanti. Carlo I5JVA ha incantato la platea con quasi due ore di racconti ed esperienze pratiche sulle sue antenne TX e RX in 160 metri, ci ha dato interessantissimi spunti per migliorare l'efficienza dei nostri sistemi, è stato davvero un piacere stare ad ascoltarlo (...per dirla tutta al termine della manifestazione mi sono intrattenuto con Carlo e con Marco IK2CLB, un altro Big dei 160 metri, per condividere alcune idee da sviluppare.... andrò a trovarlo a Firenze e poi, magari, vi dirò di più). A seguire di nuovo Gianluca IK4LZH ci ha parlato della categoria Multi Operatore Distribuito, apparsa in occasione dei recenti lock down, categoria testata anche dal team di IO0A in un paio di occasioni che permette di ottenere notevoli risultati ma con un discreto lavoro tecnico per configurare e mantenere attivo il setup. Lo staff della Flex Radio ha illustrato un sistema, ben noto qui a Perugia, in quanto utilizzato sia da IQ0PG durante l'attivazione del diploma per i 75 anni della sezione, sia da Andrea IK0EFR che lo utilizza spesso per partecipare ai contest multioperatori dalla Grecia standosene comodamente seduto a casa sua a Perugia, basato sui RTX SDR Flex 6500-6700, ...veramente un'eccellenza della tecnologia. Salvatore DH7SA della WIMO invece ci ha illustrato il dipolo rotativo per gli 80 metri UB80, un'antenna eccezionale che si accorda automaticamente tramite dei motori posti sulle bobine che ruotano cambiandone la risonanza, una macchina da guerra !! A concludere i lavori delle relazioni, subito dopo la pausa pranzo, i ragazzi dello Youngster On The Air dell'ARI Radioclub che ci hanno raccontato la loro esperienza nel CQWW 2021, bello vedere tanta passione e tanto entusiasmo in questi giovani, ci auguriamo che duri nel tempo e che diventino sempre più appassionati. 

Le premiazioni, stravolgendo un po' il programma, sono iniziate da quella del Field Day HF IARU Reg. 1 Memorial I0FLY, mentre in sottofondo girava il video che tutti noi di ARI PG ben conosciamo, realizzato da Alessio IU0LFQ, mentre IK0XBX ha consegnato le targhe ai vincitori dell'edizione 2021. Per IQ0PG/P la targa è stata consegnata a Roberto IU0PVM che quel contest lo ha fatto da SWL, Gianni IZ7FLP, ormai perugino d'adozione, ha ritirato la sua ennesima targa per la categoria Singolo Operatore Fisso (per il 2022 ha promesso che farà parte del team IQ0PG/P), invece il GRIFO del 16° Memorial I0FLY è stato ritirato da Cristiano IU0NWJ che ben rappresenta lo spirito del nostro team contest per passione, competenza e capacità. A seguire sono stati consegnati tutti i premi per il contest Bande Basse Italia e quelle dei Contest ARI DX, Sezioni e Coppa ARI 2021.

Aspettiamo già l'edizione 2023...!!!

e08a2937-0605-45e9-92bc-15c43259a702.JPG

IK0XBX incontra Cristian Faraglia, Consigliere Nazionale ARI

Guarda le altre foto di ARI PG alla CTU 2022-->>

Grifonissima2021.jpgGRIFONISSIMA - 8 maggio 2022

Fonte: Umbriajournal.comFabio Conti e Silvia Tamburi vincono la Grifonissima 2022. Fabio Conti (pettorale numero 1) dell’Atletica Winner Foligno vince la Grifonissima 2022. Al suo arrivo il cronometro segnava 32 minuti e 25 secondi. Silvia Tamburi (pettorale 10) dell’Atletica Avis Perugia, invece, è la prima donna a vincere la 41esima edizione della manifestazione podistica.

Il percorso è stato sempre quello classico di 10,4 km tutto all’interno del centro storico di Perugia, particolarmente gradito ai podisti e certamente uno dei più fotogenici d’Italia! La manifestazione è stata riservata anche quest’anno alla sola sezione agonistica con la partecipazione esclusivamente di atleti tesserati e personale di servizio identificato e tracciato secondo il protocollo previsto dalla FIDAL e secondo le normative comunali, regionali e nazionali che saranno valide al momento. Gli iscritti erano 536.

Il servizio di comunicazione radio, è stato assicurato dai Radioamatori della Sezione ARI di Perugia, che con consumata e ormai pluriennale esperienza, hanno gestito i contatti dalle postazioni (fisse e mobili lungo il percorso di gara), con la sala radio accanto alla Direzione Gara, allestita presso lo Stadio di Santa Giuliana. 

Un plauso ed un grande grazie a tutti gli operatori di ARI PG che hanno prestato la loro opera per il servizio radio all'evento 'Grifonissima 2022':

44917d59-3869-4ddd-8205-20eaf603e963.JPG

IK0QJO supervisiona l'allievo IZ0GVZ ed il suo assistente IZ0INL   

Guarda le foto degli altri operatori sul percorso-->>
Prove di sintonia dalla Prefettura di Perugia
 
Francesco Fucelli IK0XBX - Presidente Sezione ARI di Perugia APS

La ‘Rete Alternativa di Emergenza delle Prefetture Italiane’ è un dispositivo implementato nel 1985 dal Ministero dell’Interno (ai tempi a cura dell’On. Zamberletti) e finalizzato a costituire un sistema alternativo di comunicazione di emergenza fra le Prefetture ed il Ministero dell’Interno stesso, o fra Prefetture e Dipartimento della Protezione Civile, che consenta il ripristino delle comunicazioni in scenario emergenziale, e comunque qualora vengano a cessare quelle ordinarie. La stessa rete alternativa può anche essere usata come supporto alla primaria con finalità di Protezione e di Difesa Civile.

A questo scopo le Prefetture Italiane sono state dotate di apparecchiature radioamatoriali ricetrasmittenti operanti in banda HF e di adeguate antenne e vengono gestite, per accordo con il Ministero degli Interni, dall’ Associazione Radioamatori Italiani a mezzo di propri soci delegati ed autorizzati dalle amministrazioni locali ed in particolari dalle Sezioni site nei Capoluoghi di Provincia ove hanno sede le Prefetture.
La Rete è in atto coordinata dal Cav. Giannino Romeo I2RGV (Ordinanza n. 496/FPC/ZA G.U. 1- 3-1985).
Per verificare costantemente la funzionalità delle apparecchiature, verificare le possibilità di collegamento in dipendenza di diversi scenari di propagazione radio ed addestrare gli operatori al tipo di traffico previsto dalla Rete, vengono organizzate da parte del Coordinatore Nazionale delle “Prove di Sintonia” su base mensile.

Prova di Sintonia del 27/01/2022: Durante l’attività i 5 radiooperatori autorizzati ad operare la sala radio della Prefettura di Perugia (Francesco Fucelli Presidente ARI Perugia, Alessio Bravi Vice Presidente ARI Perugia, Vincenzo Belloni Responsabile sala radio, Iari Del Pulito consigliere ARI Perugia e Giulio Rossi operatore sala radio), tutti appartenenti all’A.R.I. Sezione di Perugia, hanno regolarmente ricevuto le comunicazioni di 39 su 40 Prefetture interessate, del Dipartimento di Protezione Civile a Roma e della nave militare DORIA in navigazione sul Mar Mediterraneo.

La prova ha avuto esito positivo consentendo tutti i collegamenti con le stazioni capo maglia dislocate presso le Prefetture di Varese, Siena, Reggio Calabria, Caltanissetta, nonché con il Dipartimento di Protezione Civile in Roma e con l’unità navale della Marina Militare “Doria”.

Durante l’esercitazione sono stati correttamente ricevuti i radiogrammi lanciati (a solo scopo di esercitazione, con le dovute accortezze di avvertimento di comunicazione simulata) prima dalla Nave Doria, che segnalava un incendio a bordo di un traghetto nella rada di Augusta, e poi dal Dipartimento di Protezione Civile in Roma che confermava alla nave Doria l’invio in supporto delle proprie unità navali dal porto di Siracusa.

Le operazioni sono state condotte tramite l’utilizzo di apparati radio di ultima generazione che consentono di gestire in maniera completamente autonoma sia le comunicazioni vocali sia le trasmissioni digitali, in affiancamento agli apparati attualmente presenti in sala radio.

Nella medesima circostanza gli operatori sono stati onorati della visita del Sig. Prefetto Dott. Armando Gradone, del Vice Prefetto Vicario Dott. Nicola De Stefano e del Dirigente Responsabile dell’articolazione periferica della Protezione Civile di Perugia Ivo Fucelli, che hanno assistito a fasi dell’esercitazione e all’intestazione della sala radio dedicata alla predetta attività, alla memoria del compianto radioamatore I0IFG Francesco Giostrelli, organizzatore molti anni orsono della postazione in questione.

Per l’occasione la stazione radio della Prefettura di Perugia è stata delegata dalla stazione Capomaglia a rappresentare la presidenza nazionale della Associazione Radioamatori Italiani ed operare per suo conto durante l’esercitazione, a conferma della centralità territoriale e dell’importanza strategica della stazione in caso di gestione dell’emergenza.

WhatsApp Image 2022-01-29 at 17.04.29 (2).jpeg.  WhatsApp Image 2022-01-29 at 17.04.28 (2).jpeg

WhatsApp Image 2022-01-29 at 17.04.27.jpeg.   WhatsApp Image 2022-01-29 at 17.04.29.jpegWhatsApp Image 2022-01-29 at 17.04.30.jpeg.  WhatsApp Image 2022-01-29 at 17.04.28 (1).jpeg

WhatsApp Image 2022-01-29 at 17.04.28.jpeg.  WhatsApp Image 2022-01-29 at 17.04.29 (1).jpeg

Rassegna stampa

Contest 40-80 - Esercitazione di Protezione Civile

L'attività radio di A.R.I. Perugia, durante il Contest 40-80 di sabato 11 e domenica 12 dicembre, ha destato interesse ed attenzione da parte delle autorità regionali e comunali e soprattutto da parte degli organi di stampa e delle testate televisive locali che hanno dato risalto all'evento.

TG3 Umbria - IQ0PG esercitazione radio durante Contest 40-80 (12/12/2021)

 
La Nazione Umbria (14/12/2021)
 
8c774e93-cc45-4575-8845-4b51dde748ed.jpg
 
Perugia Today - Comunicare nell'emergenza, i radioamatori di Perugia "mappano" l'Italia (14/12/2021)

Due giorni di esercitazioni con prove di copertura radio del territorio nazionale da parte della sezione perugina dell'associazione radioamatori italiani

https://www.perugiatoday.it/attualita/protezione-civile-radioamatori-perugia.html

 

Per confermare le parole del nostro Presidente Francesco IK0XBX, riguardo agli interventi di protezione civile in caso di calamità, vi invito a rileggere gli articoli e guardare le gallerie fotografiche, relative agli interventi dei radioamatori della Sezione ARI di Perugia, in scenari di emergenza reali come quelli del terremoto dell'Aquila e di Spina di Marsciano del 2009....

...ed a leggere il resoconto delle attività e dell'impegno profuso da tanti radioamatori umbri e di altre regioni italiane, in occasione del terremoto che sconvolse l'Umbria e le Marche nel 1997...

11 e 12 dicembre 2021 Contest 40-80 - IQ0PG

 
Francesco Fucelli IK0XBX - Presidente Sezione ARI di Perugia APS
 
Di seguito vi riporto il testo della comunicazione che ho inviato alla Regione Umbria Servizio Protezione Civile, alla Prefettura di Perugia, al Comune di Perugia, al Comune di Corciano ed ai principali organi di stampa della nostra regione, al termine del Contest 40-80 dove la Sezione ARI di Perugia ha partecipato con il nominativo di sezione IQ0PG.
Durante questo contest, alcuni nuovi OM hanno ricevuto il battesimo dell'aria partecipando alle operazioni....  Mentre gli operatori si alternavano alla radio, un team capitanato da Cristiano IU0NWJ, ha rimesso in funzione l'ampliFEC che era in standby ormai da molti anni;  è stato utilissimo nelle ultime ore di contest per far sentire meglio la nostra voce!! I dipoli 40-80 hanno fatto il loro lavoro; alla fine abbiamo realizzato 400 qso, per quasi 200.000 punti dichiarati.
 
 

Oggetto: Prove di radiocomunicazioni fra la stazione radio dell’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Perugia A.P.S. e tutte le province italiane

Si porta a conoscenza che nei giorni 11 e 12 dicembre 2021 radioamatori dell’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Perugia A.P.S. con sede in Perugia, via Pitagora snc, hanno svolto delle prove di collegamenti radio fra la stazione radio installata presso la sede associativa e radioamatori di tutte le province italiane. L’attività è stata svolta all’interno di una competizione radioamatoriale che vedeva attivi sulle frequenze dei 40 e 80 metri (le stesse utilizzate in caso di emergenza per coprire il territorio nazionale ed utilizzate da tutte le Prefetture d’Italia, nonché dal Dipartimento di Protezione Civile) centinaia di radioamatori attivi da tutte le province italiane.

Per l’occasione sono state installate delle antenne di tipo NVIS (Near Vertical Incidence Skywave) da testare ed utilizzare come postazione di supporto a quelle istituzionali (Prefettura di Perugia operata da sempre dalla nostra Associazione) in caso di emergenza. La stazione radio “IQ0PG” è stata attiva per 13 ore in fonia (SSB), telegrafia (CW) e telescrivente (RTTY) collegando 400 stazioni in 88 diverse province italiane (in giallo nella mappa).

Le operazioni radio hanno coinvolto 12 operatori che si sono alternati alle radio nei vari modi operativi durante le 13 ore di turni:
IK0EFR Andrea Burini, IK0PUL Andrea Falgiani, IK0VSY Roberto Siena, IK0XBX Francesco Fucelli, IU0LFQ Alessio Bravi, IU0NWJ Cristiano Peruzzi, IU0OSA Giulio Rossi, IU0PJS Francesco Basta, IU0PVM Roberto Biagiotti, IW0RGN Marco Zucconi, IZ0FWD Iari Del Pulito, IZ0GVZ Luca Bittarelli.

Le competizioni fra operatori del Servizio di Radioamatore sono estremamente importanti per accrescere le capacità operative e di “problem solving” dei soggetti coinvolti. Le problematiche da affrontare e risolvere sono sempre numerose e sono le stesse che potrebbero verificarsi in scenari di emergenza dove è la sola competenza ed esperienza dei radio operatori a consentire la possibilità di avere trasmissioni puntuali ed efficienti, quando le normali reti di telecomunicazioni potrebbero collassare. Dai test effettuati sono state riscontrate alcune problematiche di interferenze fra le antenne e le apparecchiature radio interfacciate ai personal computer a causa di una distanza troppo esigua fra le antenne e gli apparati, nei prossimi mesi, previo consenso del Comune di Perugia, si provvederà ad installare un supporto di antenne più alto per migliorarne l’efficienza.

567d3025-cb7f-4dc3-9042-7a1075c4276a.jpg

2b18a01d-637b-4df8-bd01-082dd1569796.jpg
 
26d67c96-8071-4b66-bf34-477d05b2fbf0.jpg
 
a61ef3a0-2713-41a7-9022-3f536605e098.jpg
 

04 e 05 settembre 2021

Field Day HF I.A.R.U. Reg. 1 SSB – Memorial I0FLY Francesco Fiandra 

Contest I.A.R.U. Reg. 1 VHF

...è stato un successo!!!
 
Francesco Fucelli IK0XBX - Presidente Sezione ARI di Perugia APS
 
Grazie!!!
Grazie a tutti coloro che hanno consentito di realizzare questo evento in maniera impeccabile!!
Da anni, in qualità di field day manager, chiedevo a tutte le sezioni di partecipare al contest organizzandolo come attività di protezione civile per coinvolgere tutti i soci, questa volta il Consiglio Direttivo tutto, che ringrazio pubblicamente per il notevole supporto che ha dato insieme ad altri associati nell'organizzare tutto nei minimi dettagli, ha sposato l'unione Radio-Protezione civile.
Nelle ultime settimane ho passato molte notti insonni per pianificare e predisporre tutto, non c'era solo la parte contest da programmare (in quello eravamo tranquilli che funzionasse tutto bene), la novità era nel coordinare i progetti con le autorità e con altre associazioni.
Un ringraziamento particolare va al Sindaco di Perugia Andrea Romizi, al Sindaco di Corciano Christian Betti, agli assessori Luca Merli del comune di Perugia e Andrea Braconi del comune di Corciano, al Consigliere  con delega alla Protezione Civile del Comune di Perugia Riccardo Mencaglia, al Presidente della Consulta Regionale della Protezione Civile Sandro Busatti, al Gruppo Comunale di Protezione Civile di Corciano capitanati dal presidente Francesco Volpi, alla Prefettura di Perugia, alla Polizia locale di Perugia e di Corciano, a tutti  coloro che esternamente dalla nostra associazione hanno contribuito direttamente alla realizzazione dell'evento.
È stata davvero una gioia immensa vedere tanti amici con il sorriso !
Le operazioni contest sono andate magnificamente, abbiamo operatori e tecnici con un preparazione ed una esperienza invidiabile, gruppi di lavoro coordinati hanno tirato su in poche ore una tenda da campo (grazie al gruppi PC di Corciano), una direttiva tribanda, dipoli full size, verticale multibanda, dipolo verticale, direttiva x VHF su palo telescopico, 3 stazioni radio con amplificatori e filtri vari, rete di pc per i log con caricamento real time in internet dei qso fatti e relativa mappatura per far geolocalizzare i corrispondenti, due generatori per alimentare correttamente il tutto. In caso di problemi erano pronti apparati di backup da inserire immediatamente.
Alla fine abbiamo portato a casa quanto segue:
-1082 QSO in HF 
-168 QSO in VHF
-nuovo potenziale record (da declared) per la categoria Multioperatore SSB nel  field day
-probabile vittoria del trofeo I0FLY
-tantissimo divertimento per chi ha partecipato, anche solo facendo visita 
-ottima esperienza nel coordinamento delle operazioni che tornerà utile in caso di reale emergenza
-corretta visibilità con stampa e media per trasmettere la vera essenza del Servizio di Radioamatore
-progetti nuovi nati sul campo confrontandoci con le autorità che hanno potuto toccare con mano la nostra operatività.
-una armonia e serenità fra tutti gli associati che non si vedeva da lungo tempo 
Ritengo che non sia poca cosa e il merito va a tutti coloro che si sono impegnati in questo.
Ora non pensate che ci fermeremo, a breve riapriremo in sicurezza la sede, ricominceremo a stare insieme, continueremo a condividere esperienze e a portare avanti nuovi divertenti progetti.
Grazie ancora a tutti voi, sono orgoglioso di rappresentare una delle associazioni piu attive e competenti nel nostro settore.
Guarda il video e le foto pubblicate online:
Segui tutti i servizi ed i post pubblicati su Facebook: 
 
Pagina.jpg

04 e 05 settembre 2021

Field Day HF I.A.R.U. Reg. 1 SSB – Memorial I0FLY Francesco Fiandra 

Contest I.A.R.U. Reg. 1 VHF

Sabato 4 e domenica 5 settembre 2021, con il patrocinio del Comune di Perugia e del Comune di Corciano, gli associati dell’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Perugia A.P.S., nonché soci dell’A.R.I. Sezione di Perugia, prenderanno parte a due manifestazioni radioamatoriali (Field Day HF I.A.R.U. Reg. 1 SSB – Memorial I0FLY Francesco Fiandra e Contest I.A.R.U. Reg. 1 VHF) durante le quali sarà possibile collegare, utilizzando stazioni radio configurate in regime di emergenza, centinaia di stazioni radioamatoriali sparse su tutto il territorio italiano e mondiale.
Le operazioni si svolgeranno sul  Colle della Trinità, al confine fra i comuni di Perugia e di Corciano (//www.google.it/maps/place/Parcheggio+Colle+della+Trinita/@43.1226465,12.3090599,603m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x132ea77cda1d9379:0x6a8ad57e5d0fb3ec!8m2!3d43.1226465!4d12.3112539?hl=it" target="_blank" rel="noopener" style="color: rgb(0, 154, 202);">Google Maps - Parcheggio Colle della Trinità - Perugia), saranno installate due distinte stazioni radio alimentate autonomamente da gruppi elettrogeni con sistemi di antenna costruiti ed installati al momento, esattamente come avviene quando siamo chiamati a svolgere il nostro Servizio di Radioamatore in territori soggetti ad emergenza e privi di elettricità e comunicazioni ordinarie.
Le operazioni inizieranno le prime ore della mattinata di sabato 4 con l’installazione della tenda P.I.88 che ospiterà le stazioni radio (si prevedono una radio in VHF e due radio in HF) ad opera del Gruppo Protezione Civile di Corciano, contemporaneamente gli associati dell’A.R.I. Sezione di Perugia provvederanno al montaggio delle antenne che saranno utilizzate durante le prove radio che inizieranno alle ore 13.00 UTC (15.00 locali) in HF e alle ore 14.00 UTC (16.00 locali) in VHF per terminare dopo 24 ore esatte.
Al termine delle operazioni radio si procederà allo smontaggio di tutte le strutture installate e alla bonifica del terreno circostante per rimuovere eventuali rifiuti.
 Durante le operazioni radio sarà possibile visualizzare in tempo reale, su un apposito e separato monitor, l’elenco di tutte le stazioni collegate e la loro geo localizzazione su “Google maps” con la presenza di radioamatori che illustreranno in dettaglio tutto quanto sta avvenendo a chiunque ne faccia richiesta.
Considerando l’elevato numero di operatori presenti in loco contestualmente alle operazioni radio, a turno, si procederà anche a svolgere attività di monitoraggio per eventuali incendi boschivi nelle aree visibili dalla postazione utilizzata.
L’accesso all’interno della tenda dove saranno operative le stazioni radio sarà regolamentato da Green Pass e con accesso in numero limitato.
Per le ore 10.30 di domenica 5 settembre è convocata una conferenza stampa per illustrare l’importanza, ancora oggi, delle radiocomunicazioni del Servizio di Radioamatore in scenari soggetti ad emergenza (Terremoti, alluvioni, ecc.) e comunque laddove siano, anche momentaneamente, interrotte le telecomunicazioni ordinarie (telefoni, internet, ponti radio civili, ecc.) con la presenza di Autorità del Comune di Perugia, del Comune di Corciano e della Consulta per la Protezione Civile della Regione Umbria.
La nostra Associazione è presente dal 1946 sul territorio perugino, siamo stati sempre pronti a prestare il nostro servizio in caso di emergenza sia in ambito locale (Terremoti di Valfabbrica, Spina, Norcia, ecc.) che in ambito nazionale (Terremoti del Friuli, Abruzzo, Irpinia, ecc.), gestiamo la Sala radioamatoriale di emergenza della Prefettura di Perugia effettuando costanti prove di sintonia con le altre Prefetture italiane, il Dipartimento di Protezione Civile e le navi della Marina Militare Italiana in navigazione in qualunque angolo del mondo esse siano, in modo da mantenerla sempre pronta ed efficiente in caso di reale emergenza, organizziamo da 75 anni corsi per aspiranti radioamatori per il superamento dell’esame ministeriale necessario al conseguimento della patente di radioamatore.
La nostra Associazione nazionale, fondata nel 1927, è l’unica Associazione italiana riconosciuta dalla I.A.R.U. a livello mondiale ed associazione di riferimento a livello nazionale con oltre 12.000 associati sul territorio nazionale
Il Presidente di ARI Sezione di Perugia A.P.S. - Francesco Fucelli IK0XBX

Ricevitore SDR ARI PG

oxygen.png

Previsioni Meteo Umbria

Risorse di RADIOASTRONOMIA ed E.M.E. by I0NAA

IQ0PG & IQ0PG/P awards


 
 
  
 

 

  
 
 
 

SOLAR DATA PROPAGATION

*** RSS A.R.R.L.

The American Radio Relay League (ARRL) is the national association for amateur radio, connecting hams around the U.S. with news, information and resources.
  • The airwaves are markedly dimmer this week, social media is filled with heartfelt tributes, and industry leaders are mourning. Longtime fixture of amateur radio Charles “Chip” Margelli, K7JA, passed away after a brief illness. Margelli was an ARRL Life Member.“The light and love of my life is gone,” Margelli’s widow Janet, KL7MF, posted on Facebook. “He enjoyed 60 wonderful years as a ham and 4...

  • Both average daily sunspot numbers and solar flux increased this week.  Average daily sunspot numbers rose from 118.6 to 133.4, while average solar flux went from 143.2 to 161.2. Geomagnetic indicators were more active.  Average daily planetary A index went from 9.6 to 17.1, while average middle latitude A index rose from 9.6 to 14.4. Predicted solar flux is 150 on May 26, 155 on May 27 and 28,...

  • The results of two balloted Section Manager elections held this spring were determined when the ballots were counted at ARRL Headquarters on Tuesday, May 23, 2023.John Bigley, N7UR, incumbent Section Manager of the ARRL Nevada Section, was re-elected when he received 277 votes, and Jim Shepherd, W6US, of Sparks, received 177 votes. Bigley, of Las Vegas, has been serving as Section Manager since...

  • ARRL greeted attendees in its large exhibit area in the "Tesla" building. Traffic to the exhibit was brisk. Members and prospective members enjoyed meeting with dozens of ARRL program representatives and volunteers. The event hosted the ARRL Great Lakes Division Convention.While the final count is still a few days away from being completed, Hamvention spokesperson Michael Kalter, W8CI, said thi...

  • ARRL  The National Association for Amateur Radio® honors and remembers the ultimate sacrifice made by those who served in the U.S. armed forces. ARRL Headquarters will be closed Monday, May 29, 2023, in observance of Memorial Day. Many of the member services and information offered by ARRL are accessible on our website 24/7.There will be no W1AW code practice or bulletin transmissions on Memori...

  • President Joe Biden announced three nominees for the Federal Communications Commission (FCC) on May 22, 2023. The President will nominate Anna M. Gomez for a vacant FCC seat. Two sitting Commissioners, Geoffrey Starks and Brendan Carr, will be nominated for new terms at the same time. Gomez is an attorney with decades of experience in domestic and international communications law and policy. Go...

  • The agreement emphasizes the importance of skilled Amateur Radio Operators in times of crisis and the role of ARES leadership within the emergency communications space. ARES (see the ARES fact sheet at www.arrl.org/ares) is a network of trained Amateur Radio Service licensees organized across the country to provide communications and other support to served agencies, such as local governments, ...

  • by Mark H. Derks, KC1RVQ, ARRL Acquisitions EditorSunday at Dayton Hamvention® proved to be a whirlwind affair, even if the crowds had thinned considerably from Friday and Saturday’s surge. In the ARRL Expo space, a few more books sold out, along with some of the popular sizes for 2023 ARRL Field Day t-shirts. Among the staff and volunteers present, there was a sense that the event had proved a...

  • *** RSS DX ZONE

    Latest articles, reviews and links posted to The DXZone.com, an amateur radio, cb radio, scanning and shortwave radio, reference site The DXZone.com Amateur Radio Internet Guide
  • Countries with CEPT Licence, BG2FX Amateur Radios, JBOT QRP linear amplifier, RF Inductor Calculator, DCF77 , JJY, 9X5RU Rwanda,

  • HF DXView Propagation Map, HF EFHW Antenna Antenna Tuner, A Morse Code Practice Oscillator, URE WebCluster, MSF radio time signal, Morse Code Practice Oscillator, CW Key-to-Rig Switch Box,

  • The ID-50 is a compact VHF/UHF dual bander with both D-STAR and FM dual modes. Connecting to the D-STAR network, you can call a friend in another city, or other regions around the world with the ID-50. Smart functions such as Band Scope and Picture Sharing function enhance your QSO experience.

  • 28 MHz Antenna Project, K1FM Mini Magnetic Loop, Portable 40m CW Transceiver , AircraftScatterSharp, 3B7M St Brandon DXPedition, HD8M Galapagos,

  • 20 W HF Power Amplifier, Tri-Band VHF/UHF Antenna Design, Building The Fox-in-a-Box, Aircraft Scatter ACS, Airplane scattering, Taking a look at the 900 MHz band, Thevenin equivalent calculator,

  • IC-R20 by Icom. Wideband Receiver Professional radioreceiver, allow double receiver, from HF to Microwave, digital recorde, DTCS, Memories and 11 hours countinuous reception.

  • Antennas/ReceivingThis page is a project for a small loop antenna for reception of short wave broadcasting. It is in Portuguese and contains pictures and schematics to build your own antenna

  • Radio Equipment/HF Transceivers/Yaesu FT-817If your FT-817 has stopped powering up from the internal battery but works from external power, then maybe the internal battery fuse has blown. There is a small PCB mounted fuse to protect the battery and radio. This fuse can blow, if it does your radio will not work from battery power. This page will describe how to test the fuse and describe how to make a repair.

  •  

     

     

     

    Announced DX Operations 

     

    NEWS DX OPERATION

    DX News DX Information for DXers
    Free business joomla templates